FABIO UGUCCIONI ARCHITETTO
Viale delle Province, 8
61037 Marotta Mondolfo (PU)
Tel. (+39) 328 31 59 776
E mail: info@fabiouguccioniarchitetto.com
PEC: fabio.uguccioni@archiworldpec.it
C.F. GCC FBA 73P24 L219V
P.I. 02145270415
fabio uguccioni architetto
Cookie policy
Contattaci
via mail mrfred1013@gmail.com,
o per telefono +39 328 3159776
Informativa estesa sui Cookie
Ai sensi dell’articolo 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali
I Cookie
I cookie sono righe di testo di piccole dimensioni che i siti web visitati da un utente inviano al suo browser. Il browser memorizza informazioni specifiche della navigazione dell’utente e le ritrasmette agli stessi siti durante le sue successive visite. I cookie delle terze parti sono impostati da siti web estranei, a causa della presenza di elementi che risiedono su server differenti da quello del sito visitato. I cookie si differenziano per finalità di utilizzo.
I Cookie Tecnici
I Cookie tecnici sono utilizzati per "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Le attività svolte dai cookie tecnici sono strettamente necessarie per la fruizione dei siti web che li contengono. Per l’installazione di tali cookie non è ichiesto il consenso dell’utente visitatore ma il gestore del sito ha l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice.
I Cookie di Profilazione
I cookie di profilazione tracciano la navigazione dell’utente e creano un profilo partendo dalle sue scelte e dalle sue abitudini di ricerca. In questo modo, l’utente può ricevere messaggi pubblicitari personalizzati e in linea con le preferenze manifestate durante la navigazione in rete. I cookie di profilazione possono essere installati soltanto dopo che l’utente è stato informato della loro presenza e ha acconsentito al loro uso.
I Cookie analitici
I cookie analitici monitorano il corretto funzionamento del sito web ed eseguono un’analisi statistica, raccogliendo informazioni in forma anonima. I cookie analitici sono erogati esclusivamente da terze parti.
Siti di terze parti in tuodominio.com
I siti di terze parti, presenti su tuodominio.com, non sono coperti da questa informativa. tuodominio.com declina ogni responsabilità in merito ad essi e rimanda alle informative dei relativi siti per le categorie di cookie utilizzate e il trattamento dei dati personali:
Vimeo http://vimeo.com/cookie_policy
Spotify http://www.spotify.com/it/legal/privacy-policy/#cookies
Facebook http://www.facebook.com/help/cookies/
Twitter http://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter
SoundCloud http://soundcloud.com/pages/cookies
Banner (JuiceAdv) http://www.juiceadv.com/cookie.asp
Google Analitycs http://www.google.com/intl/it/policies/privacy/
ShinyStat http://www.shinystat.com/it/informativa_privacy_generale_free.html
Per le informative e per disattivare i cookie analitici e di profilazione erogati da terze parti vai sul sito www.youronlinechoices.com/it
Il visitatore può impedire la memorizzazione dei cookie da parte di ShinyStat visitando http://www.shinystat.com/it/opt-out_free.html
Prestare il consenso su tuodominio.com
Chiudendo il banner, scorrendo la pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, l’utente acconsente all’uso dei cookie.
Utilizzo dei cookie mediante le impostazioni dei browser
L’utente può gestire le preferenze inerenti ai cookie dal proprio browser. In questo modo può impedire che parti terze installino i loro cookie e può eliminare i cookie installati in passato. Per maggiori informazioni sulla gestione dei cookie tramite browser, l’utente può consultare i seguenti collegamenti:
http://support.google.com/accounts/answer/61416?hl=it
http://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
http://support.apple.com/kb/PH19214?locale=it_IT" target=
http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/block-enable-or-allow-cookies
http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Ulteriori informazioni sui trattamenti dei dati personali
Per ulteriori informazioni consultare i termini e condizioni (http://www.tudominio.it/terminiecondizioni.php) e la Privacy Policy (http://www.tuodominio.it/privacypolicy) di tuodominio.com
Nell'ambito della ristrutturazione di una casa isolata su lotto, tipica della cintura urbana di Bruxelles, il progetto del giardino privato crea nuove relazioni con il paesaggio residenziale tra geometrie rigorose e una palette vegetale contemporanea.
Lo spazio è articolato in “stanze” in successione dal carattere differente : il prato, la 'place à manger', l'area relax e l'area gioco.
Le differenti “stanze” sono separate da una serie di “aiuole filtro” ricche di fioriture che interrompono la vista longitudinale e invogliano a proseguire con lo sguardo fino al fondo del giardino aumentando la complessità della composizione che guida l'esperienza del giardino.
Il giardino è stato pubblicato sul n. 5 della rivista "Giardino Italiano" 2018, editore Paysage.
Nell'ambito della ristrutturazione di una casa isolata su lotto, tipica della cintura urbana di Bruxelles, il progetto del giardino privato crea nuove relazioni con il paesaggio residenziale tra geometrie rigorose e una palette vegetale contemporanea.
Lo spazio è articolato in “stanze” in successione dal carattere differente : il prato, la 'place à manger', l'area relax e l'area gioco.
Le differenti “stanze” sono separate da una serie di “aiuole filtro” ricche di fioriture che interrompono la vista longitudinale e invogliano a proseguire con lo sguardo fino al fondo del giardino aumentando la complessità della composizione che guida l'esperienza del giardino.
Il giardino è stato pubblicato sul n. 5 della rivista "Giardino Italiano" 2018, editore Paysage.
Progetto per l'ampliamento della sede della C.R.I. locale, realizzato in collaborazione con l'Arch. Fabiano Zigliani.
L'addizione, che ospita servizi ambulatoriali e riabilitativi tra cui una piscina fisioterapica, si accosta in evidente contrasto con l'edificio esistente.
Si tratta di un volume modulato tra le grandi vetrate, che lasciano intravedere il rapporto con il vecchio edificio, e un volume muto, scandito da una serie irregolare di finestre.
Il ritmo delle aperture delle facciate intonacate restituisce all'interno frammenti del paesaggio della campagna circostrante. Frammenti che si ricompongono nella trasparenza delle grandi vetrate strutturali che aprono il nuovo volume al paesaggio.
Il progetto del verde sottolinea l'andamento est-ovest dei percorsi creando un “fiume verde” di piante perenni e arbusti da fiore che attraversa l'area.
In particolare la grande aiuola centrale è pensata come un pattern costituito da una dozzina di specie vegetali che con l'alternarsi delle fioriture cambiano lo scenario del parco sottolineando le stagioni e mantenendo l'interesse del giardino per tutto l'arco dell'anno.
Progetto architettonico dello studio Rossiprodi associati.
Il giardino è stato progettato secondo i criteri dell'eco-sostenibilità per i materiali e della bio-diversità per le specie vegetali che ne compongono le aiuole.
L'intervento ha riguardato la sistemazione del giardino, e dei tre terrazzamenti lungo le mura con la creazione di nuovi spazi di sosta, dehor del locale, aree di sosta, siepi, aiuole ed un orto con una più esplicita vocazione didattico-ricreativa.
Il giardino è stato pubblicato sul n. 7 della rivista "Giardino Italiano" 2020, editore Paysage.